MODA
Come in un romanzo di esibita perfezione. Come una stilografica e un pennello che lasciano il segno attraverso il colore e la scrittura. Sabina Paganelli ci racconta le sue donne. Le donne di Amenirdis
ARTE
Come un detective. Ha aperto archivi, rovistato tra le pagine di polverosi volumi, frugato nei cassetti, riunito pezzi preziosi custoditi gelosamente dentro alle mura di collezioni private. Luca Scarlini ritorna in Sardegna, al MAN, per raccontare la storia e i segreti di un’isola che fu Sabauda
COVID-19 #IORESTOACASA
Dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, un brano che ha l’aria di una profezia senza esserlo. Un invito, forse, ad ascoltarci dentro e ad aspettare. Che tutto passi
I RACCONTI DI VALERIA
All’improvviso mi hai piegato le gambe e presa in braccio. Il neo vicino al seno è rimasto scoperto. I miei piedi volavano...
ARTE
In un mondo dell’arte che non è nuovo alla radicalità delle situazioni, la mostra di Antonio Del Donno ha la ventura di coincidere con una fase di stop e reset globale
ARTE
Come in una pasticceria. A Cagliari nello spazio E_Emme: Baragliu, Pigliapochi, Spatola e le loro dolci “tentazioni”
ARTE
Uno di fronte all’altro, quasi in contrapposizione, ma solo apparentemente. Al MancaSpazio, Bruno Petretto e Danilo Sini, e quelli come loro.
ARTE
Criptica, enigmatica e piena di interrogativi, come il brano - Everyone In This World Is Doing Something Without Me - del duo britannico The Future Sound of London, dal quale questa mostra ne prende il titolo in prestito. Chi sono queste persone? Cosa stanno facendo? Dove e come?
FOTOGRAFIA
Immagini che sono lezioni di vergogna. Silvia Alessi a Nuoro, per farci conoscere i volti di quelle donne violentate, devastate dall’acido e dalla miseria mentale dell’uomo
ARTE
Sono sacri per i buddisti e vicini al diavolo per i cristiani. A Nuoro tre artisti, per interpretare la vita, il mito e la leggenda, dell’unico mammifero al mondo capace di volare
ARTE
«La scuola dovrebbe essere il luogo del pensiero critico. Il luogo in cui si impara che un altro mondo è possibile». A Cagliari la voce, il cuore e l’anima di uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo
LETTERATURA E LIBRI
Due giorni con Daniel Lumera per imparare a chiedere perdono
ARTE IN CUCINA
Dalla pasta tradizionale sarda alla storia della sacralità femminile. Mitologia, riti e storia del saper fare e dell’ingegno delle donne
I RACCONTI DI ANGELICA GRIVEL SERRA
“Gretel, non vai bene”. Lo sillaba con distrazione, quasi senza assumere appieno la consapevolezza delle proprie parole. La occhieggio, lei non ricambia lo sguardo neppure per inerzia.
MOSTRE
Letti sfatti e celle disadorne. Materassi che ancora vibrano di esistenze umane. Al PoliFunzionART, Fabian Volti, 30 scatti e un carcere, per raccontare quel vuoto