The Glam Community

The Glam Community
[ Home | REGISTRATI | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | GUESTBOOK | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Pink Area
 Backstage
 alluvioni a cagliari

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
evitargentina Inserito il - 24 ottobre 2008 : 19:50:34
Alluvioni Cagliari, i geologi: "Il disastro si poteva evitare"

"Le piogge del 22 ottobre hanno puntualmente messo in evidenza, ancora una volta, le gravissime carenze in materia di pianificazione e di realizzazione di adeguate opere per le difesa idrogeologica". Lo sostiene il presidente dell'ordine dei geologi della Sardegna, Antonio Franco Fadda, che cita una quarantina di alluvioni abbattutesi nel Cagliaritano dal 1795 in poi, cinque delle quali - dal 1985 in poi - proprio nell'area di Capoterra, la più devastata dall'ultimo episodio di questa settimana.

"I disastri degli ultimi anni non sono attribuibili al caso o al clima impazzito" - "Si tratta di fenomeni ben conosciuti - sottolinea Fadda. Una delle caratteristiche del clima in Sardegna è l'evento a forte concentrazione, cioè una notevole intensità di pioggia in un periodo di tempo limitato. Perciò sarebbe necessario verificare e intervenire sulle opere di attraversamento e difesa dei corsi d'acqua che sono state progettate prendendo come riferimento regimi pluviometrici diversi dall'attuale". "Si assiste al collasso del sistema di deflusso delle acque a Cagliari, nella frazione di Pirri, a Monserrato e, ancora una volta, a Capoterra", evidenzia il presidente dell'Ordine dei geologi, convinto che effetti devastanti come quelli subiti mercoledì scorso possano essere evitati.

Servono interventi efficaci - "Interventi efficaci impongono sacrifici, vincoli, spese, rinunce e non sempre si è disposti a farli, anche perché buona parte degli amministratori e dei cittadini non sembrano avere consapevolezza della cruda realtà. Le ragioni di questa carenza conoscitiva sono da individuare nel fatto che l'Italia è un paese con una scarsa cultura geologica e la Sardegna non fa eccezione: è fra le regioni italiane che spendono meno per la prevenzione e fra quelle che spendono di più a causa dei danni provocati da disastri in gran parte evitabili".

Utili gli studi geologici - "Inoltre - ricorda Fadda - "alla base degli interventi di uso e trasformazione del territorio dev'esserci uno studio geologico approfondito, ma in Sardegna questa prassi, da tempo adottata in tutti i paesi avanzati, non sembra essere conosciuta: è la regione italiana che utilizza meno i geologi". "L'isola - denuncia il presidente dell'ordine dei geologi - "è ad alto rischio idrogeologico ma non dispone di un servizio geologico in grado di affrontare i problemi, proporre soluzioni, studiare e prevenire i fenomeni. Gran parte dei disastri ambientali è dovuta all'ignoranza delle norme più elementari o all'inerzia delle amministrazioni, che non si dotano del personale con competenze specifiche".ho voluto rendervi patercipi di come viene gestita la nostra terra.....

The Glam Community © sardiniafashion.com Torna all'inizio della Pagina
Tempo di risposta: 0,06 secondi.